Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Certificati

  1. Certificati di stato civile da richiedere in ITALIA (o on-line)

 

Il Consolato Generale non emette certificati di nascita, matrimonio, morte, divorzio perché di competenza esclusiva del Comune in Italia (Tribunale, in caso del divorzio).

Tali certificati di stato civile devono, quindi, essere richiesti direttamente al comune italiano dall’interessato stesso.

I cittadini italiani iscritti AIRE, così come quelli residenti in Italia, possono richiedere i certificati di stato civile on-line, attraverso la piattaforma informatica ANPR. Essi posso essere richiesti per sé stessi oppure per i familiari italiani conviventi. Il rilascio è gratuito e possibile solo a condizione di avere un’identità digitale, CIE, Spid o CNS. In alternativa è necessario contattare direttamente il Comune.

 

  1. Certificati di stato civile che possono essere rilasciati dal Consolato Generale

a) Quali certificati può rilasciare il Consolato Generale

b) Come e quando richiedere un certificato

c) Modulistica

d) Modalità di compilazione

e) Certificati per minori

 

a) Quali certificati può rilasciare il Consolato Generale

  1. Certificato di stato libero/civile, attestante lo stato civile del richiedente (celibe/nubile; coniugato/a separato/a; divorziato/a, ecc.) (trilingue FR, IT, NL)
  2. Certificato di cittadinanza italiana del richiedente (trilingue FR, IT, NL)
  3. Certificato di individualità/concordanza anagrafica, attestante l’unicità della persona del richiedente in caso di discordanze nei dati anagrafici del richiedente tra documenti diversi (in FR o in NL – specificare nella richiesta)
  4. Certificato di capacità matrimoniale/Nulla Osta, attestante la facoltà del richiedente di contrarre matrimonio con una persona identificata. Tale certificato è necessario in caso di matrimonio celebrato in un Paese che non sia né il Belgio né l’Italia (Internazionale Plurilingue)
  5. Certificato di Coutume, certificato di legislazione relativo a diversi istituti giuridici (matrimonio, filiazione, attribuzione doppio cognome, ecc.), attestante la normativa in vigore in Italia (in FR o in NL – specificare nella richiesta)

I certificati 1), 2), 3), 4) possono essere rilasciati solamente agli iscritti AIRE di questo Consolato Generale.

I cittadini non residenti in questa circoscrizione consolare dovranno rivolgersi direttamente al Comune italiano di residenza, fare tradurre il certificato da un traduttore giurato (LISTA) e legalizzare la firma del traduttore presso le Autorità locali.

Solo il certificato 5), Coutume, può essere rilasciato ai non residenti e non iscritti.

 

b) Come e quando richiedere un certificato

Le richieste di certificato devono essere presentate direttamente allo sportello del Consolato Generale (Rue de Livourne 38) dal Lunedì al Venerdì, tra le ore 11.30 e le ore 12.30, senza appuntamento.

I certificati verranno rilasciati a vista, a condizione che lo schedario consolare e l’iscrizione AIRE dei richiedenti risultino aggiornati.

I pagamenti andranno effettuati esclusivamente con carta bancaria o di credito (preferibilmente Bancontact).

 

c) Modulistica

Esistono 2 tipi di modulo da scaricare e portare già compilati in Consolato:

  • Richiesta di certificato per Capacità Matrimoniale (nulla osta), da utilizzare unicamente se il cittadino italiano si sposa in uno Stato diverso dall’Italia e dal Belgio
  • Richiesta_di_Certificato, da utilizzare per richiedere tutti gli altri tipi di certificati

Alla richiesta vanno sempre allegati:

  • copia fronte/retro di un documento italiano d’identità del richiedente
  • copia fronte/retro del permesso di soggiorno del richiedente
  • copia fronte/retro del permesso di soggiorno del nubendo (solo per i certificati di capacità matrimoniale)

 

d) Modalità di compilazione

  • un (1) modulo per ciascun richiedente
  • il modulo va firmato a mano dal richiedente: niente firma digitale
  • indirizzo di residenza completo
  • dichiarazione dello stato civile attuale del richiedente: mettere una croce sulla casella corrispondente
  • richiesta del tipo di certificato: mettere una croce sul tipo/sui tipi di certificato che si desidera/no
  • Nel caso del certificato di Coutume, mettere una croce se per matrimonio o per riconoscimento o per attribuzione doppio cognome, ecc. e sulla lingua (FR o NL)

 

e) Certificati per minori

  • il modulo deve essere compilato con i dati del genitore italiano e firmata dallo stesso
  • i documenti da allegare saranno quelli del genitore e quelli del minore se esistenti e/o disponibili
  • specificare nel modulo che i certificati sono per il minore