Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Codice fiscale

Dal 15 luglio 2024 i cittadini italiani iscritti all’AIRE nella Circoscrizione di questo Consolato Generale possono scaricare direttamente il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il portale FAST -IT.

  1. Cos’è il CODICE FISCALE?

Il codice fiscale è un codice alfanumerico personale indispensabile per qualsiasi persona che debba compiere operazioni finanziarie in Italia, in particolare nell’ambito immobiliare e/o in caso di eredità, e viene quindi rilasciato anche a chi non è cittadino italiano.

  1. Chi può richiederlo?

CITTADINI ITALIANI

Possono presentare richiesta attraverso il Consolato Generale d’Italia a Bruxelles tutti i cittadini italiani regolarmente iscritti all’AIRE presso questa circoscrizione consolare (province di Bruxelles-Capitale, Fiandre Orientali, Fiandre Occidentali, Limburgo, Anversa, Brabante Fiammingo e Brabant Vallone).

Il codice fiscale è ormai indicato sul retro delle nuove Carte di Identità Elettroniche (CIE) rilasciate anche dai nostri uffici. Pertanto, richiedendo una CIE, i cittadini italiani residenti in questa circoscrizione consolare otterranno anche il numero di codice fiscale.

Come richiederlo?

I cittadini italiani iscritti all’AIRE nella circoscrizione di questo Consolato Generale possono scaricare direttamente il certificato di attribuzione del codice fiscale tramite il portale FAST-IT seguendo la procedura qui sotto:

  • Accedi al Portale FAST-IT;
  • Clicca su “Anagrafe Consolare e AIRE” e poi su “Attribuzione Codice Fiscale
  • Conferma i dati e avvia la richiesta;
  • Scarica in autonomia (download) il certificato di attribuzione del Codice Fiscale.

Qualora non si riesca a scaricare il certificato di attribuzione del Codice Fiscale, seguire questa procedura:

  • Registrati sul portale FAST IT, oppure accedi se hai già un account attivo;
  • Richiedi la “Associazione Online” cliccando su “Anagrafe Consolare e AIRE”
  • e poi su “Visualizzare la propria scheda anagrafica”;
  • Entro 2 giorni lavorativi dalla richiesta, riceverai sulla tua casella di posta il messaggio di avvenuta associazione.
  • Accedi nuovamente al portale e scarica il certificato

CITTADINI STRANIERI NON RESIDENTI IN ITALIA

Il cittadino straniero non residente in Italia deve delegare appositamente un soggetto a presentare il modello di richiesta del Codice Fiscale direttamente agli uffici dell’Agenzia delle Entrate dislocati sul territorio italiano, ai sensi dell’art. 1 del D.M. attuativo del 17 maggio 2001, n. 281.

Gli indirizzi degli uffici dell’Agenzia delle Entrate sono reperibili sul sito Internet

www.agenziaentrate.it

I cittadini stranieri che necessitino del codice fiscale per acquisto di immobili o per altre attività commerciali/finanziarie in Italia possono delegare un loro rappresentante a richiedere il codice fiscale all’Agenzia delle Entrate per proprio conto.

Il Codice Fiscale può essere chiesto dal cittadino straniero all’Ufficio consolare italiano competente per residenza solo nei casi in cui il C.F. sia necessario per procedure da effettuare online e/o per le quali lo straniero sia impossibilitato a delegare un incaricato per la richiesta all’Agenzia delle Entrate: in tali casi l’Ufficio consolare provvederà ad inoltrare la richiesta all’Agenzia delle Entrate in Italia.

La richiesta di Codice fiscale, da avanzare compilando l’apposito modulo, andrà presentata unitamente alla copia di un documento d’identità e alla indicazione delle motivazioni della richiesta.

Ai cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia il codice fiscale è attribuito:

– dallo Sportello unico per l’Immigrazione, presente in ogni Prefettura e competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;

– dalla Questura, ufficio della Polizia di Stato, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.

I cittadini di Paesi UE che intendono soggiornare in Italia possono chiedere il codice fiscale presentando il modello AA4/8 a un Ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate. La richiesta deve essere motivata e accompagnata da un documento in corso di validità (passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio).

 

Gli studenti che necessitino del codice fiscale per la preiscrizione all’Università possono ottenerlo automaticamente sul Portale UNIVERSITALY durante la domanda di preiscrizione. L’attribuzione del Codice Fiscale potrà essere perfezionata presso lo Sportello Unico dell’Immigrazione o dalla Questura al momento della richiesta del permesso di soggiorno, dagli studenti extra UE; dall’Agenzia delle Entrate presentando il modulo AA4/8, dagli studenti UE.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare l’Ufficio Sociale:

sociale.bruxelles@esteri.it

0032 2 543 15 75