Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Cambio Nome-Cognome

CONTENUTI

a) Ammissibilità delle domande

b) Come Richiedere il Servizio

c) Documenti necessari

d) Procedura delle domande presentate a questo Consolato Generale

e) Tempi

  

a) Ammissibilità delle domande:

In base agli artt. 89 e seguenti del D.P.R. 396 del 3.11.2000, così come modificati dal D.P.R. 13 marzo 2012 n. 54, chiunque vuole cambiare il nome o aggiungere al proprio un altro nome ovvero vuole cambiare il cognome o aggiungere al proprio un altro cognome, deve farne domanda al Prefetto della provincia del luogo di residenza o di quello nella cui circoscrizione è situato l’ufficio dello stato civile dove si trova l’atto di nascita al quale la richiesta si riferisce.

Il cittadino italiano residente all’estero può in alternativa presentare una istanza scritta presso questo Consolato Generale, per il successivo inoltro alla Prefettura competente.

Nell’ordinamento italiano il cambio del nome e/o cognome rivestono carattere eccezionale, pertanto le richieste potranno essere ammesse solo ed esclusivamente in presenza di situazioni oggettivamente rilevanti, supportate da adeguata e pregnante documentazione e da solide e significative motivazioni: cognomi o nomi ridicoli o vergognosi o che rivelano origine naturale.

In nessun caso può essere richiesta l’attribuzione di cognomi di importanza storica o comunque tali da indurre in errore circa l’appartenenza del richiedente a famiglie illustri o particolarmente note nel luogo in cui si trova registrato l’atto di nascita del richiedente o nel luogo di sua residenza.

Il Consolato Generale non ha alcun potere decisionale sulle pratiche di cambiamento del nome e/o cognome, agendo da semplice intermediario tra il cittadino e la competente Prefettura italiana e non ha alcun potere di intervento sulla tempistica del procedimento che è determinata da una serie di passaggi regolati dal Codice Civile e dai tempi di risposta della Prefettura illustrati di seguito.

L’esito dell’istanza è discrezionale e il Prefetto può rigettarla se ritiene le motivazioni addotte insufficienti o infondate.

 

b) Come Richiedere il Servizio

Il cittadino italiano residente nella circoscrizione consolare di Bruxelles, regolarmente iscritto all’AIRE, può inoltrare richiesta di cambio nome/cognome alla Prefettura competente per Comune d’iscrizione AIRE o del Comune di nascita tramite questo Consolato Generale.

Per avviare la procedura è necessario prenotare un appuntamento presso il Consolato scrivendo via mail a notifiche.bruxelles@esteri.it, possibilmente anticipando tutta la documentazione scannerizzata.


c) Documenti necessari

  1. ISTANZA (maggiorenne o minorenne) indirizzata al Prefetto luogo iscrizione AIRE con motivazioni dettagliate del perché si richiede il cambio;
  2. DICHIARAZIONE sostitutiva di certificazione sottoscritta dal richiedente, attestante il luogo e la data di nascita, la residenza, lo stato di famiglia e la cittadinanza;
  3. DICHIARAZIONE sostitutiva di certificazione in materia di assenza di nocumento a terzi;
  4. Eventuale Documentazione utile a sostenere le motivazioni della richiesta;
  5. Atto di nascita originale/integrale con traduzione effettuata da traduttore giurato e, se non è un documento belga, eventuale legalizzazione/apostille, ove necessario.
  6. Fotocopia di un DOCUMENTO D’IDENTITA’

L’ufficio si riserva di richiedere ulteriore documentazione ove necessario.

 

d) Procedura delle domande presentate a questo Consolato Generale

  1. Presentazione della richiesta dell’interessato su apposito formulario, corredata dai diversi documenti.
  2. Inoltro da parte del Consolato della domanda alla Prefettura competente.
  3. Riscontro da parte della Prefettura, che potrà essere:
  • accettazione dell’istanza;
  • rigetto dell’istanza;
  • accettazione con riserva: il Prefetto può richiedere eventuali integrazioni documentali.

 

In caso di accettazione della richiesta:

  1. Il Consolato riceverà il Decreto di autorizzazione alla pubblicazione di un avviso contenente il suntodella domanda di cambiamento del nome o cognome sull’Albo consolare. Il decreto sarà notificato all’interessato.
  2. Il Consolato effettuerà la pubblicazione dell’avviso sul proprio sito istituzionale per 30 gg. Trascorsi 30 gg., lo stesso darà notizia alla Prefettura competente dell’avvenuta pubblicazione. La Prefettura invierà al Consolato il Decreto di autorizzazione al cambiamento del nome o cognome che dovrà essere notificato all’interessato.
  3. L’interessato dovrà presentare al Consolato istanza al Comune di nascita o di registrazione della nascita, di trascrizione ed annotazione del Decreto Definitivo del cambiamento di nome o di cognome.
  4. Il Comune comunicherà l’avvenuta trascrizione ed annotazione al Consolato che, a sua volta, ne informerà l’interessatoda questo momento in poi, il cambiamento produrrà i suoi effetti.

e) Tempi

Variano a seconda delle Prefetture, possono andare da alcuni mesi fino a più di un anno.