Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Passaporti

Il passaporto italiano è un documento di viaggio che consente di viaggiare in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo italiano.

Ha una validità di 10 anni, alla scadenza dei quali è necessario procedere all’emissione di un nuovo libretto, non essendo più possibile la proroga.

Per i cittadini Italiani iscritti all’AIRE, il cui dossier consolare sia aggiornato e che abbiano prenotato un appuntamento, il rilascio del nuovo passaporto avviene normalmente il giorno stesso dell’appuntamento.

 

MINORI DI ETA’

La validità del passaporto per i minori è di tre anni per i bambini da 0 a 3 anni di età: cinque anni per quelli dai 3 ai 18 anni di età;

La relativa istanza deve essere firmata da entrambi i genitori e accompagnata dalla copia dei loro documenti d’identità, sui quali sia ben visibile la firma; se uno dei genitori non può essere presente, dovrà firmare l’atto di assenso  in favore del proprio figlio minorenne.

Nel caso in cui non sia possibile ottenere tale atto di assenso, il genitore richiedente potrà presentare una specifica istanza (includendo dati e recapiti del genitore non consenziente) al Capo dell’Ufficio Consolare che all’estero riveste le funzioni di Giudice Tutelare, e come tale potrà, nell’esclusivo interesse del minore, autorizzare l’emissione del passaporto;

E’ sempre necessaria la presenza dei minori al momento della richiesta del passaporto ai fini dell’identificazione; in alternativa potrà essere presentata una foto autenticata da parte delle competenti autorità italiane o belghe;

La presenza è imprescindibile per i minori che hanno compiuto 12 anni, per i quali sarà necessario acquisire i relativi dati biometrici (impronte digitali e firma, in aggiunta alla foto);

Ai neonati potrà essere rilasciato il primo passaporto solo dopo che sia stato avviato e  preferibilmente concluso presso il competente Comune Italiano, l’iter di trascrizione dell’atto di nascita e, se del caso, l’iscrizione all’A.I.R.E. (si prega di prendere visione delle relative istruzioni );

Si fa presente che gli atti di nascita vengono presi in carico dall’Ufficio di Stato Civile  e tramessi al Comune Italiano per la trascrizione (se formalmente corretti) in media nel giro di 15 giorni dalla presentazione dell’istanza tramite FAST-IT: si raccomanda pertanto di procedere alla richiesta di trascrizione con sufficiente anticipo.

I minori di 14 anni possono viaggiare in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci oppure se in possesso di un’apposita dichiarazione accompagnamento, rilasciata dalla competente autorità, italiana o belga, attestante il nome della persona/dell’ente/della compagnia di trasporto a cui i minori sono affidati;

 

MODALITA’ DI RICHIESTA

Il passaporto elettronico contiene i dati biometrici del titolare (impronte digitali e fotografia). Pertanto il connazionale che richiede un passaporto deve fissare un appuntamento e recarsi di persona presso gli sportelli dell’Ufficio Passaporti del Consolato Generale per presentare la documentazione necessaria, depositare i dati biometrici  (impronte digitali e foto) ed essere identificato dall’operatore consolare delegato.

 

Prima di fissare l’appuntamento con l’Ufficio Passaporti, è di fondamentale importanza accertarsi che il proprio dossier consolare sia aggiornato, ovvero che tutte le variazioni anagrafiche (indirizzo, stato civile, nascita di figli, matrimoni, divorzi, ecc.) siano state già COMUNICATE, secondo le modalità illustrate in questo sito web sulle pagine dedicate a AIRE e Stato Civile.

In caso di discrepanze nel dossier consolare, saranno inevitabili ritardi nell’erogazione del servizio nelle more della regolarizzazione.

 

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

 

modulo richiesta (che verrà fornito dagli operatori il giorno dell’appuntamento); per i minori di anni 18, apposito modulo di richiesta firmato da entrambi i genitori;

atto di assenso, nel caso di richiedente minorenne non accompagnato da entrambi i genitori;

– (preferibilmente) carta d’Identità italiana, se posseduta;

– (se residenti in Belgio) Documento di soggiorno belga ( document de séjour, carta E, carta E+ o Carta d’identità speciale) in corso di validità. In alternativa, un certificato di residenza o stato di famiglia emesso in data recente dall’Autorità belga competente;

– eventuale ultimo passaporto posseduto o dichiarazione di furto/smarrimento di quest’ultimo se del caso;

– 1 foto-tessera recente (meno di 6 mesi), formato 35×45 mm, della stessa serie, frontali, a colori con sfondo bianco ed espressione neutra;

– Euro 116,00 da pagare con carta Bancontact (circuito nazionale belga: eccezionalmente sono accettate anche carte dei circuiti internazionali quali Visa e Mastercard)

 

COME FISSARE UN APPUNTAMENTO

L’Ufficio Passaporti riceve solo su appuntamento – L’unico canale per fissare un appuntamento è il PRENOTAMI.

Al primo utilizzo sarà necessario registrarsi ed in seguito si potrà prenotare l’appuntamento per la richiesta del passaporto seguendo le apposite istruzioni di cui si raccomanda un’attente lettura.

Si precisa che ogni Lunedì pomeriggio (alle ore 14.00)  nuove disponibilità di appuntamenti per la richiesta di passaporto sono rese disponibili per la settimana successiva.

Qualora risultante impossibile accedere al calendario delle disponibilità (“stante l’elevata richiesta”), sarà necessario riprovare il lunedì successivo, sempre alle ore 14.00.

 

COMUNICAZIONI CON L’UFFICIO PASSAPORTI

Al fine di rendere più rapida e precisa l’interazione con l’utenza, si pregano tutti colo che intendono comunicare per iscritto all’indirizzo passaporti.bruxelles@esteri.it di specificare nel testo i propri nome, cognome, data di nascita, indirizzo di residenza, stato civile, eventuale numero di figli minori (e loro dati).

 

CITTADINI NON RESIDENTI

Anche il cittadino italiano temporaneamente soggiornante in Belgio (non anagraficamente residente) può richiedere il passaporto presso l’Ufficio Consolare, previo regolare appuntamento, ma il rilascio del documento è subordinato, oltre che all’assenza dei motivi ostativi di cui alla Legge sui Passaporti, alla concessione di apposita DELEGA da parte della Questura di residenza in Italia (oppure dell’Ufficio consolare competente, se residente all’estero).

 

FURTO o SMARRIMENTO del Passaporto.

In caso di furto o smarrimento del passaporto bisogna sporgere denuncia presso la locale Polizia belga ed allegarne copia alla documentazione necessaria per ottenere un nuovo documento di viaggio.