CARTE D’IDENTITA’ ELETTRONICHE – C.I.E.
La carta d’identità elettronica (CIE) è un documento d’identità e di viaggio.
Essa sostituisce la carta di identità cartacea.
La CIE consente di viaggiare all’interno dell’Unione Europea, negli Stati che non fanno parte della UE ma aderiscono all’accordo di Schengen (Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con cui vigono accordi bilaterali (vedasi le singole “schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it ).
La validità del documento varia a seconda dell’età del titolare:
3 anni per i minori di età compresa tra 0 e 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra 3 e 18 anni;
10 anni per i titolari che abbiano già compiuto i 18 anni di età al momento della presentazione della domanda.
REQUISITI
La CIE può essere rilasciata da questo Consolato Generale soltanto ai cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare di Bruxelles e regolarmente iscritti A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Chi si è iscritto all’AIRE da meno di 12 mesi o richiede per la prima volta una carta d’identità (ad esempio i neonati a seguito della trascrizione dell’atto di nascita), potrà farlo solo se il competente Comune Italiano ha concluso la relativa procedura: si raccomanda pertanto a chi si trova in queste condizioni di richiedere direttamente al competente Comune Italiano una tale conferma, preferibilmente scritta.
È necessario che il richiedente abbia aggiornato la sua posizione negli schedari consolari nel caso di cambio d’indirizzo, variazione dello stato civile o nascita di figli.
MODALITA’ DI RICHIESTA
La carta d’identità elettronica potrà essere richiesta secondo due modalità alternative:
- Su appuntamento, da fissare on line tramite Prenot@mi, il nostro sistema di prenotazione degli appuntamenti. Si segnala che, a partire da lunedì 8 settembre, ogni lunedì pomeriggio alle ore 14.00 verranno resi disponibili gli appuntamenti per la settimana successiva;
- Senza appuntamento, presentandosi di persona in Consolato (Rue de Livourne 38, 1000 – Bruxelles) durante gli orari di apertura al pubblico;
Si fa presente che il numero di accessi senza appuntamento è limitato (a 20 richieste al giorno). Ci scusiamo preventivamente se non sarà possibile accogliere le richieste di alcuni utenti.
Al momento della richiesta i richiedenti dovranno essere muniti di:
- precedente carta d’identità (o eventuale denuncia di furto/smarrimento della stessa fatta presso le competenti autorità di Polizia) oppure, se non si è già in possesso di carta d’identità, altro documento di identità; se la CIE è richiesta per un minorenne, è necessario che anche i genitori accompagnatori presentino un documento di riconoscimento;
- documento di soggiorno belga (Document de séjour, Carta E, Carta E+ oppure Carta d’Identità Speciale) in corso di validità; in alternativa certificato di residenza o “stato di famiglia” rilasciato dal Comune Belga di residenza, anche in formato digitale;
- 1 foto-tessera a colori (recente, su sfondo uniforme e con espressione neutra);
- se il richiedente è un minore, è indispensabile la sua presenza ai fini dell’identificazione da parte del funzionario consolare (a meno che non si presenti una foto autenticata, anche da parte delle autorità locali); se il minore è accompagnato da un solo genitore, l’altro genitore dovrà compilare il prescritto atto di assenso (se chi sottoscrive l’assenso non è cittadino dell’UE, la sua firma dovrà essere autenticata oppure apposta direttamente allo sportello al momento della richiesta della CIE). É sempre richiesta la presenza di entrambi i genitori (o di un genitore più un altro testimone) se il minore è sprovvisto di altro documento di riconoscimento (ancorché straniero);
- Euro 21,95 (in caso di primo rilascio o rinnovo) oppure Euro 27,11 (in caso di duplicato per deterioramento, furto o smarrimento della carta d’identità precedente). Il pagamento si effettua preferibilmente con carta Bancontact(circuito nazionale belga; eccezionalmente sono accettate anche carte dei circuiti internazionali quali Visa e Mastercard);
- Per gli iscritti da meno di 12 mesi all’AIRE (inclusi i neonati e chi richiede per la prima volta una CIE): la conferma, preferibilmente scritta, dell’avvenuta iscrizione da parte del competente Comune Italiano (per evitare “passaggi a vuoto” in Consolato)
L’operatore consolare acquisisce la documentazione indicata, effettua il riconoscimento del richiedente, verificando anche che la foto-tessera sia recente (non più di 6 mesi) e procede alla rilevazione delle impronte digitali e della firma (tale rilevazione non è prevista per i minori di anni 12).
Se il richiedente è in possesso di una precedente carta d’identità quest’ultima sarà annullata dall’operatore (anche se ancora in corso di validità) e si rimarrà pertanto privi di carta d’identità fino alla ricezione della nuova (orientativamente circa 10 lavorativi dalla richiesta).
La CIE viene emessa dall’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che la recapita a mezzo raccomandata all’indirizzo estero di residenza del richiedente entro i termini sopra indicati unitamente alla seconda parte dei codici per l’accesso ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione (la prima parte di tali codici sarà consegnata al richiedente al momento della richiesta).
ATTENZIONE: in caso di mancato recapito, la carta d’identità verrà rispedita al mittente (l’Istituto Poligrafico in Italia) e successivamente reindirizzata verso questo Consolato Generale; in tal caso sarà necessario venire a ritirare di persona la carta d’identità presso l’Ufficio Consolare, dopo averne accertato via e-mail l’effettiva disponibilità (i tempi tecnici da considerare per il re-invio sono in media 5-6 settimane dal mancato recapito)
Per ogni ulteriore informazione, si potrà scrivere a passaporti.bruxelles@esteri.it