Il Belgio, situato strategicamente nel cuore dell’Europa, rappresenta per l’Italia un partner commerciale fondamentale grazie alla sua economia particolarmente aperta agli scambi internazionali e alla presenza di infrastrutture logistiche tra le più avanzate d’Europa, come il Porto di Anversa, gli aeroporti di Bruxelles, Charleroi e Liegi, e una rete autostradale e fluviale altamente sviluppata.
Nel 2024, l’interscambio commerciale tra Italia e Belgio ha raggiunto un valore di 45,5 miliardi di euro. Le esportazioni italiane verso il Belgio sono state pari a 19,3 miliardi di euro, mentre le importazioni dal Belgio hanno raggiunto i 26,2 miliardi di euro, con un saldo commerciale negativo per l’Italia di circa 6,9 miliardi di euro.
Nel 2024, i principali settori delle esportazioni italiane verso il Belgio sono stati: articoli farmaceutici, chimico-medicinali (36,9%), macchinari e apparecchiature (10,9%), prodotti alimentari, bevande e tabacco (9,0%), metalli (8,0%), mezzi di trasporto (6,8%) prodotti chimici (6,4%).
La presenza imprenditoriale italiana in Belgio è significativa e diversificata. Tra i principali gruppi italiani con investimenti rilevanti sul territorio belga si segnalano: A2A, Autogrill, Ariston Thermo, Beltrami, Burgo, Calzedonia, Case New Holland, CNH Industrial, Duferco, Eni, Enel, Ferrero, Fenzi, Fiat, Grimaldi, ITA Airways, Mapei, Menarini, MSC, Pastificio Rana, Pirelli, Riva, Save, Sofidel, STMicroelectronics, FNC Logistica e Trasporti, Tecnolam, Aluk, IMI FABI e Borghi. Sono inoltre da menzionare gli investimenti di Leonardo tramite Telespazio Belgio e quelli di Save presso l’Aeroporto di Charleroi.
In Belgio, il Sistema Italia è ben presente per offrire supporto alle imprese italiane con:
Ambasciata Italiana a Bruxelles
ITA Italian Trade Agency – Ufficio di Bruxelles
Camera di Commercio Belgo-Italiana
Fonti:
https://www.infomercatiesteri.it/public/osservatorio/schede-sintesi/belgio_59.pdf
https://www.infomercatiesteri.it//public/ime/schede-sintesi/r_59_belgio.pdf